
Scopri l’iniziativa
Siamo il portale della biodiversità.
Vogliamo rendere accessibili e fruibili a tutti i cittadini le conoscenze e le tecnologie sviluppate dal National Biodiversity Future Center. E offrire alla società, ai ricercatori, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche servizi chiave sul tema biodiversità.
Cos’è il Biodiversity Gateway
È l’infrastruttura digitale che collega ricerca scientifica e società, rendendo accessibili conoscenze e innovazioni sulla biodiversità. Le sedi fisiche del Biodiversity Gateway, a Palermo e Venezia, coordinano le sedi diffuse sul territorio nazionale e le aree protette, mentre la piattaforma online facilita la condivisione di informazioni e soluzioni sostenibili.




I nostri obiettivi
- Comunicare la biodiversità
- Attraverso storie di successo, risorse educative e attività di citizen science, il Biodiversity Gateway trasforma la percezione della biodiversità da concetto astratto a realtà tangibile, e spiega perché dobbiamo conservare e proteggere questa risorsa.
- Valorizzare la ricerca
- Raccontando il mondo della ricerca in maniera accessibile, il Biodiversity Gateway dà valore al tema della biodiversità, alle sue ricerche e al network che vi partecipa, e si propone come ispirazione per i più giovani.
- Esportare la conoscenza
- Comunicare i benefici tangibili e intangibili della biodiversità al pubblico, alle imprese e alle istituzioni evidenzia il suo valore anche come risorsa scientifica ed economica e connette la ricerca con la società.

- Trovare soluzioni
- Narrare la biodiversità significa anche sostenere il trasferimento delle scoperte scientifiche dal laboratorio al mercato e supportare lo sviluppo di startup e aziende nel settore della biodiversità.
- Promuovere una responsabilità collettiva
- Parlare di responsabilità ambientale, di sostenibilità, di equità intergenerazionale e degli innumerevoli benefici che derivano dal mantenimento e dalla protezione della biodiversità influenza le scelte quotidiane.

La rete del Biodiversity Gateway
Le persone che con la loro ricerca e il loro lavoro contribuiscono alla crescita del progetto.
