La Nature Restoration Law: la sfida europea per restaurare gli ecosistemi

La Nature Restoration Law: la sfida europea per restaurare gli ecosistemi

Rinascere con la natura: il restauro della biodiversità in Italia

Con la Nature Restoration Law, la tutela della natura diventa un impegno concreto

La Nature Restoration Law in pillole

Contenuti brevi per capire cosa prevede la legge e come la mettiamo in pratica

Dalla legge all’azione: il ruolo del National Biodiversity Future Center

Dalla ricerca alle persone, dai dati al territorio: così prende forma il lavoro per far rinascere gli ecosistemi

Studia gli ecosistemi per capire come curarli

Per restaurare un ecosistema, bisogna prima conoscerlo a fondo.
NBFC raccoglie dati, mappa habitat, analizza la biodiversità e monitora gli impatti del degrado ecologico. Utilizza cartografie ecologiche, indicatori di funzionalità e modelli previsionali per progettare interventi efficaci, mirati e misurabili.

Costruisce metodi che si possono replicare

Ogni intervento è anche un esperimento. NBFC valuta l’efficacia delle azioni, ne misura i costi, raccoglie evidenze e definisce standard.
Utilizza strumenti internazionali come il five-star rating system della Society for Ecological Restoration per garantire la qualità nel tempo.
L’obiettivo è trasformare ogni progetto in un metodo utile, adattabile e condivisibile.

Sperimenta soluzioni sul territorio e in contesti reali

NBFC coordina interventi in oltre 15 aree pilota distribuite in tutta Italia, che coprono 7 habitat diversi: zone umide, fondali marini, fiumi, foreste e contesti urbani.
Ogni progetto è un’occasione per testare soluzioni sul campo: isole galleggianti per la fitodepurazione, tecnologie per il monitoraggio acustico, strumenti digitali per la raccolta dati, e molto altro.

Coinvolge chi vive e protegge i territori

NBFC lavora in rete con enti locali, Aree Protette e Aree Marine, scuole, associazioni, cittadini.
Promuove laboratori, attività di citizen science, percorsi partecipativi, eventi e strumenti digitali.
Perché il restauro ecologico è un processo scientifico, ma anche collettivo: ascolto, confronto e collaborazione sono parte del lavoro.

Ecco come il restauro ecologico si traduce in azione concreta, visibile e condivisa

Ogni progetto racconta una parte di questa sfida: ambienti diversi, soluzioni su misura, esempi virtuosi che diventano metodi replicabili

esplora i progetti