Surriscaldamento globale: serve una nuova viticoltura

Avatar Redazione

Vendemmie anticipate e un aumento del grado alcolico sono tra le conseguenze più significative del cambio climatico sulla viticoltura. Una ricerca ne ha analizzato gli effetti su regioni vinicole storiche come il Piemonte e la Napa Valley. Per mitigare questi cambiamenti e garantire la sostenibilità della produzione vinicola, i produttori, suggerisce lo studio, dovranno selezionare nuove varietà di viti più resistenti e adottare pratiche innovative come la gestione della chioma e l’utilizzo del caolino, un minerale che, distribuito sulla vegetazione, riflette la luce e protegge i grappoli dalle scottature solari.