Pipistrelli: la vita notturna di due grandi città

Avatar Redazione

Registratori automatici a Firenze e a Roma per rilevare la presenza di pipistrelli. È grazie a questo monitoraggio che oltre 15 specie diverse di chirotteri sono state individuate nelle città di Roma e Firenze. Questi piccoli mammiferi volanti, che cibandosi principalmente di insetti aiutano a mantenere sotto controllo le popolazioni di zanzare, mosche e altri insetti nocivi, sono fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi urbani e rappresentano un indicatore di buona salute ambientale. L’ampia biodiversità individuata nello studio ha sorpreso gli stessi ricercatori, che invitano alla protezione di questi animali.