Dolichens, l’inventario dei licheni delle Dolomiti

Conta su circa 75mila dati riferibili a 1750, ma è in continua crescita. Il database Dolichens è dedicato ai licheni, organismi sensibili ai cambiamenti climatici e all’inquinamento ma ancora relativamente poco conosciuti (e spesso per questo esclusi dalle azioni di conservazione). L’inventario, consultabile online, aggrega dati provenienti da numerose fonti, dall’inizio dell’Ottocento fino ai giorni nostri, e geolocalizza ogni segnalazione, anche quelle storiche: per fare questo, sono state consultare anche mappe antiche, perché i toponimi sono frequentemente cambiati nel tempo e molti luoghi sono stati abbandonati.