
Il progetto AirBID mira ad analizzare la biodiversità dell’aria e il suo legame con gli spazi verdi urbani e la salute. Trento è tra le cinque città europee coinvolte nel progetto, finanziato da Biodiversa+ con la partecipazione della Fondazione Edmund Mach che coordinerà i campionamenti di bioaerosol nelle città. Uno studio importante perché l’aria che respiriamo contiene diverse particelle biologiche (aerobioma) che influenzano salute e benessere. Saranno esaminati pollini, spore fungine, batteri presenti nell’aria, analizzati con le metodiche convenzionali di microscopia ottica e le tecniche di sequenziamento del DNA.