
Storie di biodiversità
Da sempre ci raccontiamo storie per capire il mondo. Qui, la biodiversità prende voce attraverso articoli che uniscono ricerca, curiosità e meraviglia. Racconti che informano senza appesantire, che spiegano senza semplificare, per avvicinarti a ciò che ci tiene in vita: l’equilibrio fragile e sorprendente della natura.
Ordina per
-
Isole italiane, topi resistenti
Una ricerca individua in sette aree insulari mutazioni genetiche che provocano resistenza ai rodenticidi
La resistenza ai rodenticidi, ovvero ai pesticidi utilizzati per eliminare o respingere la presenza dei roditori, è un fenomeno diffuso nelle isole italiane. È quanto emerge da uno studio, pubblicato su Science of the Total Environment, realizzato da un gruppo di ricercatori del Cnr-Iret e dell’Università La Sapienza.
-
Soluzioni tra legname e sottobosco
Un nuovo studio mostra l’influenza dei metodi di gestione forestale sulla struttura funzionale del sottobosco
Una nuova ricerca a cui ha partecipato l’Università La Sapienza di Roma ha analizzato il modo in cui l’intervento umano sulle foreste, con la sua varietà di strategie volte principalmente alla produzione di legname, ha un impatto significativo sulla vegetazione del sottobosco e di conseguenza sulla sua salute.
-
USA: meno pipistrelli, più mortalità infantile
Una ricerca statunitense propone un nuovo legame tra animali, pesticidi e decessi infantili
Secondo uno studio dell’Università di Chicago, la perdita di biodiversità può avere pesanti conseguenze economiche e sanitarie. Il caso in esame parte dall’analisi del declino dei pipistrelli insettivori negli Stati Uniti. Questi animali forniscono un prezioso servizio ecosistemico: si nutrono infatti di una grande quantità di insetti, molti dei quali dannosi per le colture. A partire dal 2006, in Nord America, la popolazione di pipistrelli insettivori ha subito un drastico calo, con tassi di mortalità superiori al 70%.
-
ERGA: studiare i genomi, assieme e per tutti
Esito positivo per un nuovo approccio alla ricerca, che punta a giustizia sociale, equità e inclusione
Un modello decentralizzato, inclusivo ed equo per la produzione di genomi di riferimento, che promuova la collaborazione internazionale e la condivisione delle risorse, può diventare realtà. È quanto dimostra il successo del progetto pilota di ERGA (European Reference Genome Atlas), il nodo europeo dell’Earth BioGenome Project (EBP) che mira a sequenziare il genoma di tutte le specie eucariotiche (ovvero di tutte le forme di vita che hanno cellule con un nucleo delimitato da una membrana, che contiene il materiale genetico) sulla Terra.
-
Bambini di città a cavallo, e migliora la salute
L’interazione con gli animali durante un campo estivo arricchisce il microbioma intestinale dei più piccoli
La salute del microbioma intestinale dei bambini che vivono in città – ovvero delle migliaia di miliardi di batteri che abitano il nostro intestino e che svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute – può migliorare grazie all’interazione con i cavalli in un ambiente rurale. È quanto afferma uno studio dell’Università di Bologna che ha coinvolto per due settimane dieci bambini di età compresa tra 9 e 14 anni, residenti in aree urbane del territorio bolognese.
-
India: senza avvoltoi, muoiono in 500mila
La quasi estinzione dei volatili, imputata a un farmaco, ha permesso a varie patologie di diffondersi
Assieme all’avvoltoio se ne va anche la salute – dell’uomo. È quanto emerge da uno studio in corso di pubblicazione sull’American Economic Review che, partito dall’analisi della quasi estinzione degli avvoltoi avvenuta in India negli anni ’90, ha portato a identificare una chiara correlazione con l’aumento della mortalità umana, calcolabile in mezzo milione di vittime tra il 2000 e il 2005, proprio nelle aree dalle quali il noto uccello-spazzino era scomparso.
-
L’età d’oro degli alberi
Due nuovi studi dimostrano che l’età forestale è determinante nel rispondere ai cambiamenti climatici
Nella loro maturità, gli alberi danno il meglio. Secondo due studi recentemente pubblicati su Forests e sul Journal of Environmental Management – a cui hanno partecipato scienziati del Cnr-Isafom e dell’Università di Firenze – l’età degli alberi è un fattore cruciale per determinare la resilienza, la produttività e la stabilità delle foreste di fronte alle sfide poste dal clima che cambia.
-
Gli altri abitanti di Roma
La biodiversità della capitale è una ricchezza. Anche per il benessere psicofisico dell’uomo
Negli ultimi duecento anni, Roma è stata la dimora di un elevato numero di specie che oggi – con la perdita degli habitat, l’inquinamento (anche sonoro e luminoso), la variazione del microclima e pericoli come l’attraversamento delle strade – si trova in difficoltà. Eppure, gli animali e gli ambienti naturali in cui vivono sono una ricchezza inestimabile anche per gli esseri umani, sotto molti punti di vista.
-
Tesori nell’aridità
Piante mediterranee: alla scoperta dei benefici per l’uomo, per l’ambiente e per la sostenibilità
Capperi, timo, fico d’india. E un po’ di origano. Non è una ricetta, bensì un elenco di alcune delle piante che riuniscono in sé effetti benefici per la salute umana, vantaggi ambientali e coltivazione sostenibile.
-
Gli insetti che ci piacciono
Una ricerca esplora le ragioni che spingono a proteggere gli insetti impollinatori
Come promuovere azioni su larga scala per proteggere gli insetti impollinatori? Per comprenderlo, una ricerca coordinata dall’Università di Padova, con la collaborazione degli atenei di Wageningen (Paesi Bassi) e Wuerzburg (Germania), è partita da lontano. A 4541 partecipanti – distribuiti tra Italia, Germania e Paesi Bassi, e residenti sia in aree urbane che rurali – è stato somministrato un questionario online contenente varie domande per individuare le ragioni che spingono le persone a desiderare la protezione degli impollinatori.
-
Stucco: nuove speranze per la barriera corallina
Realizzato con oli vegetali biodegradabili, potrebbe contribuire al ripristino delle colonie di coralli
Buone notizie per i coralli, creature marine vitali duramente provate da cambiamenti climatici e inquinamento globale: un nuovo collante, rapido e biodegradabile, potrebbe risultare determinante nella riparazione della barriera corallina.
-
Specie acquatiche aliene: guida alla convivenza
Il nuovo rapporto FAO fornisce indicazioni per rispondere a una sfida sempre più pressante
È disponibile online, gratuitamente, il rapporto tecnico della FAO che fornisce una guida completa per gli stakeholder politici e le imprese del settore della pesca che vogliono affrontare il problema delle specie acquatiche invasive – un fenomeno in costante aumento a livello globale, e oggi ulteriormente aggravato dai cambiamenti climatici.