
Il successo del restauro ecologico dipende da molte variabili: livello di degrado, disturbi persistenti (come eutrofizzazione e specie invasive), resilienza dell’ecosistema, scala spaziale dell’intervento e qualità della pianificazione. I progetti su larga scala sono più efficaci ma più esposti a fallimenti; è quindi essenziale conoscere bene le dinamiche ecologiche locali. Strumenti fondamentali sono le cartografie ambientali e una pianificazione modulare, capace di adattare gli interventi ai contesti e ai tempi necessari.