Il salto di un delfino (Tursiops truncatus)
Il salto di un delfino (Tursiops truncatus)

Risate da delfini

Avatar Redazione

Tempo di lettura

0 min

La bocca aperta serve per comunicare buone intenzioni e per rispondere ai compagni di gioco

Nelle interazioni ludiche, l’espressione facciale a bocca aperta dei delfini tursiopi (Tursiops truncatus) corrisponde a una risata. È quanto emerge da una ricerca a cui hanno partecipato gli atenei di Pisa e di Torino, condotta utilizzando un approccio osservativo su esemplari in cattività.

Il salto di un delfino (Tursiops truncatus)
Il salto di un delfino (Tursiops truncatus)

Fonti

 

Lo studio ha coinvolto 22 soggetti ospitati in due strutture diverse: Zoomarine a Roma e Planète Sauvage a Port-Saint-Père (Francia). Per tre mesi in Italia (settembre – novembre 2020), e per due mesi in Francia (agosto – settembre 2023), i ricercatori hanno registrato le interazioni ludiche dei delfini grazie a videocamere posizionate sott’acqua.

 

 

Tipologie di gioco

Le categorie di gioco prese in considerazione erano tre: il gioco solitario (con salti, piroette, colpi con le pinne sulla superficie dell’acqua, manipolazione di oggetti presenti nella vasca); il gioco sociale interspecifico, ovvero tra uomo e delfino (giocare a nascondino, offrire o lanciare oggetti, spruzzare acqua agli addestratori); e il gioco sociale intraspecifico, ovvero tra delfini (con inseguimenti e fughe, morsi giocosi, colpi di coda, pancia in su o sfregamento delle pinne pettorali e caudali).

 

 

 

 

Una risata a bocca aperta

L’attenzione principale dello studio era l’analisi dell’apertura della bocca durante queste diverse attività. Secondo gli scienziati, aprire la bocca è un segnale specifico che comunica le proprie intenzioni ludiche: chiarendo le proprie intenzioni, il delfino dichiara al proprio partner di gioco, che lo comprende, che inseguimenti, morsi e colpi di coda sono da intendere nel contesto ludico, e non come veri e propri attacchi.

 

 

“Il gesto della bocca aperta si è probabilmente evoluto dall’azione del mordere, interrompendo la sequenza del morso per lasciare solo l’intenzione di mordere senza contatto”, spiega la professoressa Elisabetta Palagi dell’Ateno pisano, coordinatrice del team di ricerca. “La bocca aperta rilassata, che si vede nei mammiferi, dai carnivori ai primati, uomo incluso, è un segno universale di giocosità, che aiuta i giocatori a evitare che un gioco di lotta vada incontro a una escalation conflittuale”.

 

 

Gli studiosi hanno scoperto inoltre che un tursiope risponde alle risate dei compagni: se un esemplare vede che un compagno di gioco apre giocosamente la bocca, mostra una “mimica facciale rapida”, ovvero una risposta speculare entro un secondo dalla percezione dello stimolo. In altre parole, dimostra empatia e comprensione dello stato emotivo del suo interlocutore.

 

Continua l’esplorazione

Segui le storie sulla biodiversità e scopri i segreti del mondo che ci circonda

Vedi tutti