
Il Biodiversity Gateway
Il primo portale italiano della biodiversità
Il luogo in cui la ricerca scientifica incontra le imprese, le amministrazioni pubbliche, gli esperti della tutela ambientale e la cittadinanza nel suo complesso
Ricerca e innovazione al servizio della società
Il Biodiversity Gateway è espressione virtuale del Biodiversity Science Gateway (BSG), la grande infrastruttura creata dal National Biodiversity Future Center (NBFC) per mettere in comunicazione la ricerca scientifica sulla biodiversità con la società. Si propone come una porta attraverso la quale i risultati della ricerca e dell’innovazione diventano un valore tangibile per i cittadini, gli innovatori e le istituzioni.



Un ponte tra ricerca scientifica e società
Rende accessibili le conoscenze e le tecnologie sviluppate dal National Biodiversity Future Center, tramite funzioni chiave pensate per cittadini, ricercatori, imprese e amministrazioni
La porta di accesso ai servizi sulla biodiversità
Il Biodiversity Gateway offre alla società civile, ai ricercatori, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche servizi chiave sul tema biodiversità
- Informazioni e dati accessibili
- Invita alla conoscenza della biodiversità fornendo informazioni complete e accessibili su questo tema, accanto a dati su specie, habitat, ecosistemi, minacce alla biodiversità e soluzioni per la sua tutela.
- Database e sistemi di monitoraggio
- Offre strumenti pratici per supportare le attività di conservazione della biodiversità, come database digitali sulla distribuzione delle specie, mappe degli habitat, sistemi di monitoraggio e linee guida per la gestione del territorio.
- Supporto ad amministrazioni ed enti
- Fornisce supporto scientifico alle amministrazioni pubbliche e agli enti territoriali per la pianificazione e la gestione del territorio, basandosi sui dati e le ricerche sulla biodiversità.

- Innovazione tecnologica
- Promuove e incoraggia l’innovazione tecnologica nel campo della biodiversità, sostenendo lo sviluppo di startup, la collaborazione tra ricerca e impresa, e la commercializzazione di tecnologie sostenibili.
- Progetti di citizen science
- Promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella ricerca e nella tutela della biodiversità attraverso progetti di citizen science nei quali la cittadinanza può contribuire alla raccolta dati, al monitoraggio delle specie e alla mappatura degli habitat.
- Tutela del patrimonio naturale
- Offre opportunità di formazione sulla biodiversità rivolte a studenti, ricercatori, professionisti e cittadini. Queste attività formative mirano a diffondere le conoscenze e le competenze necessarie per la tutela del patrimonio naturale.
